Piergiorgio Corbetta

 

104. ‘Strangers in Their Own Land’: Development and Validation of a Balanced, Unidimensional Scale to Measure the Sense of Threat to Local Traditions, in “International Journal of Public Opinion Research”, 32, 2020, pp. 189-201 (con N. Cavazza, P. Colloca, C.O. Mosso, M. Roccato).

103. Assessment of Citizens’ Populist Orientations: Development and Validation of the POPulist ORientation (POPOR) Scale, in “Social Science Quarterly”, 100, 2019, pp. 2148-2167 (con M. Roccato, N. Cavazza, P. Colloca).

102. La ricerca elettorale dell’Istituto Cattaneo. Continuità e cambiamento, interrogativi e metodi, in “Quaderni dell’Osservatorio elettorale”, n. 80, dicembre 2018, pp. 9-28 (con A.M.L. Parisi).

101. Lega and Five-star Movement voters: exploring the role of cultural, economic and political bewilderment, in “Contemporary Italian Politics”, 10, 2018, pp. 279-293 (con P. Colloca, N. Cavazza, M. Roccato).

100. Il voto populista, in Itanes, Vox populi. Il voto ad alta voce del 2018, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 197-210 (con N. Cavazza, P. Colloca, M. Roccato).

99. M5s: i nodi che verranno al pettine, in Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018, a cura di M. Valbruzzi e R. Vignati, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 243-249.

98. Paradossi, speranze e disillusioni della democrazia digitale in Italia: la lezione del Movimento cinquestelle, in M5s. Come cambia il partito di Grillo, a cura di P. Corbetta, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 241-271.

97.       Scuola, socialità e aspettative future, in Adolescenti e adozione internazionale, a cura di D. Bianchi e R. Di Gioia, Roma, Carocci, 2016, pp. 45-100 (con P. Colloca).

96.       The Political Meaning of Dining Out: Testing the Link Between Lifestyle and Political Choice in Italy, in “Italian Political Science Review / Rivista italiana di scienza politica”, 46, 2016, pp. 23-45 (con N. Cavazza).
95.        Ancora molta strada. Risposte ai commenti, in “Giornale italiano di psicologia”, 42, 2015, pp. 513-521 (con N. Cavazza).
94.       Tribù di consumo e identità politica: il ruolo degli stili di vita fra cleavages tradizionali e processi di individualizzazione, in “Giornale italiano di psicologia”, 42, 2015, pp. 401-425 (con N. Cavazza).
93.       Il Movimento cinque stelle in cerca di futuro, in “Il Mulino”, 64, 2015, n. 3 pp. 435-443 (con. R. Vignati).

92.       Fisionomia elettorale delle regioni italiane, in L’Italia e le sue regioni, vol. I, a cura di M. Salvati e L. Sciolla, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 223-249 (con G. Passarelli)

91.      Beyond Protest: Issues and Ideological Inconsistencies in the Voters of the Movimento 5 Stelle, in Beppe Grillo’s Five Star Movement. Organisation, Communication and Ideology, a cura di F. Tronconi, Farnham, Ashgate, 2015, pp. 195-211 (con P. Colloca).

90.     Sui sondaggi politici in Italia, in “Il Mulino”, 63, 2014, n. 5, pp. 827-838 (cvon M. Callegaro); ripubblicato come Sondaggi: un altro «flop», in L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, a cura di M. Valbruzzi e R. Vignati, pp. 195-201.

89.     Gli elettori del Movimento 5 Stelle sono di destra o di sinistra? in “Il Mulino”, 63, 2014, n. 3, pp. 374-382 (con P. Colloca).

88.     Direct Democracy and Scapegoats: The Five Star Movement and Europe, in “The International Spectator”, 49, 2014, pp. 53-64 (con R. Vignati).

87.     Uso delle euristiche nella scelta elettorale: un approccio basato sulla simulazione della decisione di voto, in “Quaderni dell’Osservatorio elettorale”, 70, 2013, pp. 5-30 (con P. Colloca).

86.    Left or right? The complex nature and uncertain future of the 5 Stars Movement, in “Italian Politics & Society”, 72-73, 2013, pp. 53-62 (con R.Vignati).

85.     Beppe Grillo’s first defeat? The May 2013 municipal elections in Italy, in “South European Society and Politics”, 18, 2013, pp. 499-521 (con R. Vignati).

84.     Sorprese a 5 stelle: alti e bassi di un voto imprevisto e imprevedibile, in “Il Mulino”, 62, 2013, n. 5, pp. 771-780.

83.    The Primaries of the centre left: only a temporary success? in “Contemporary Italian Politics”, 5 , 2013, n. 1, pp. 82-96 (con R. Vignati).

82.     Parents and Children in the Political Socialisation Process: Changes in Italy Over Thirty-Five Years in Growing into Politics: Contexts and Timing of Political Socialisation, a cura di S. Abendschön, Colchester, UK, ECPR Press, 2013, pp. 11-32 (con D. Tuorto e N. Cavazza).

81.      L’impatto della crisi economica sul voto, in Itanes, Voto  amaro. Disincanto  e  crisi  economica nelle  elezioni  del  2013, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 159-169 (con N. Cavazza e M. Roccato)

80.     Conclusioni. Un web populismo dal destino incerto, in Il partito di Grillo, a cura di P. Corbetta e E. Gualmini, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 197-214.

79.     Job precariousness and political orientations: the case of Italy, in “South European Society and Politics”, 18, 2013, pp. 333-354

  2012 (con P. Colloca).

78.     The 2010 Regional Elections in Italy: Another Referendum on Berlusconi, in «South European Society and Politics», 17, 2012, pp. 155–173

77.     Genitori e figli 35 anni dopo: la politica non abita più qui, in «Rivista italiana di scienza politica», 47, 2012, pp. 3-28 (con D. Tuorto e N. Cavazza).

76.     Le variabili socio-demografiche: generazione, genere, istruzione e famiglia, in Votare in Italia: 1968-2008, a cura di P. Bellucci e P. Segatti, Bologna Il Mulino, 2010, pp. 83-148 (con L. Ceccarini).

75.     Variabili sociali e orientamenti politici, in Mosaico Italia, a cura di A. Magnier e G. Vicarelli, F. Angeli, Milano, 2010, pp. 480-482.

74.     Le fluttuazioni elettorali della Lega Nord, in Proporzionale se vi pare, a cura di R. D’Alimonte e A. Chiaromonte, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 107-128.

73.     Capire il comportamento di voto: dalla debolezza dei fattori sociologici all’insostenibile tesi dell’individualizzazione, in «Polis», XXIII (2009), pp. 367-398 (con N. Cavazza).

72.     La dimensione sinistra-destra e le sue euristiche: cambiamenti in Italia 1975-2006, in “Psicologia sociale” n. 3, 2009, pp. 455-465 (con N. Cavazza, e M. Roccato).

71.    Chronicle of a Victory Foretold: The 13-14 April General Elections, in G. Baldini, A. Cento Bull (eds.), Italian Politics. Governing Fear, New York, Berghahn Books, 2009, pp. 59-80.

70.    Cronaca di una vittoria annunciata. le elezioni politiche del 13-14 aprile, in Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2009, a cura di G. Baldini e A.C. Bull, Bologna, Il Mulino, pp. 73-96.

69.     Between ideology and social representations: Four theses plus (a new) one on the relevance and the meaning of the political left and right, in “European Journal of Political Research”, 48 2009, pp. 622–641 (con N. Cavazza e M. Roccato).

68.     Il voto delle donne dalla Prima alla Seconda repubblica, in La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana, a cura di R. Catanzaro, G. Sciortino, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 223-240.

67.     Il colore politico dell’insicurezza, in Itanes, Il ritorno di Berlusconi, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 161-178 (con N. Cavazza e M. Roccato).

66.     Quando la difesa del territorio diventa voto, in “Il Mulino”, 57, 2008, n. 3, pp. 441-448 (con N. Cavazza).

65.     Destra e sinistra: vale ancora la pena di parlarne?, in “Il Mulino”, 57, 2008, n. 1, pp. 84-93 (con N. Cavazza).

64.    From the parish to the polling booth: Evolution and interpretation of the political gender gap in Italy, 1968-2006, in “Electoral Studies”, 27 (2008), pp. 272-284 (con N. Cavazza).

63.     Introduzione, in I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee, a cura di P. Corbetta e G. Gasperoni, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 7-17 (con G. Gasperoni).

62.     La falsa immagine dell’Italia spaccata a metà come una mela, in “Contemporanea”, 10, 2007, pp. 107-112.

61.     Brogli immaginari e sindrome della cospirazione, in “Il Mulino”, 56, 2007, n. 1, pp. 91-103 (con G. Legnante).

60.     Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei “cleavages” tradizionali, in ”Rivista italiana di scienza politica”, 36, 2006, pp. 415-430.

59.     Guardare la politica da lontano, in Itanes, Dov’è la vittoria?, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 127-144 (con N. Cavazza e M. Roccato).

58.     L’Italia divisa… dalla recessione e dalle tasse, in “Il Mulino”, 55, 2006, n. 3, pp. 422-433 (con S. Vassallo).

57.    Introduzione, in Sinistra e destra. Le radici psicologiche della differenza politica, a cura di P. Catellani e P. Corbetta, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 7-17 (con P. Catellani).

56.     Emozioni. Il cuore a sinistra, in Sinistra e destra. Le radici psicologiche della differenza politica, a cura di P. Catellani e P. Corbetta, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 91-128 (con N. Cavazza).

55.     Autodefinizioni. Il lessico della politica, in Sinistra e destra. Le radici psicologiche della differenza politica, a cura di P. Catellani e P. Corbetta, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 45-72 (con M. Roccato).

54.     Le emozioni nella politica, in “Il Mulino”, 54, n. 5, 2005, pp. 872-882 (con N. Cavazza).

53.     I sondaggi politici. Come garantire la qualità dei dati e la correttezza delle interpretazioni?, in “Statistica & Società”, 2005, n. 3, pp. 17-19.

53.     Periferici ed astenuti, in “Il Mulino”, 54, n. 2, 2005, pp. 331-339 (con D. Tuorto)

52.     L’astensionismo elettorale in Italia: trasformazioni culturali o smobilitazione dei partiti?, in “Polis”, XVIII (2004), n. 2, pp. 287-311 (con D. Tuorto).

51.     Un bipolarismo senza radici?, in Come chiudere la transizione, a cura di S, Ceccanti e S. Vassallo, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 125-148 (con P. Segatti).

50.     Sulla lista unica dell’Ulivo alle elezioni europee, in “Il Mulino”, 53, n. 1, 2004, pp. 149-153.

49.     Bipolarismo immaginario, in “Il Mulino”, 53, n. 1, 2004, pp. 47-56 (con P. Segatti).

48.     Le generazioni politiche, in Le ragioni dell’elettore, a cura di M. Caciagli e P. Corbetta, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 79-111.

47.     Dov’è finito l’elettorato democristiano?, in “Il Mulino”, 51, n. 4, 2002, pp. 727-731.

46.     Forza Italia: il “nuovo” che non c’è, in “Il Mulino”, 51, n. 3, 2002, pp. 479-489.

46.     La sociologia elettorale di Gianni Statera, in “Sociologia e ricerca sociale”, vol. 22, n. 66, 2001, pp. 67-81.

45.     Il calo della partecipazione elettorale in Italia: trasformazione culturale o deficit istituzionale?, in La transizione incerta. Il sistema politico italiano verso la seconda repubblica, «Studi meridionali» Quaderni del Centro Dorso, n. 5, 2001, pp. 35-56.

44.     Ventenni contro, in “Il Mulino, 50, n, 5, 2001, pp. 861-870 (con R. Cartocci).

43.     Domande nuove, proposte deboli, seggi deserti, in “Il Mulino”, 49, n. 6, 2000, pp. 1041-1050 (con A.M.L. Parisi).

42.     Cambiamento politico e stabilità elettorale, in “Il Mulino”, 49, n. 3, 2000, pp. 513-526 (con G. Legnante).

41.     Astensionismo elettorale anni 90: verso un “paese normale” oppure verso una crisi del sistema di rappresentanza democratica?, in Le nuove forme di astensionismo in Italia e in Europa, a cura di A. Mussino, Univ. La sapienza, Roma, 1999, pp. 53-83.

40.     Partiti, media e informazione politica, in Sulla soglia del cambiamento, a cura di A.M.L. Parisi e H.M.A. Schadee, Bologna, il Mulino, 1995, pp. 297-319 (con G. Mazzoleni).

39.     Electoral abstensionism in Italy, in Electoral Abstensionism in Europe, a cura di J. Font e R. Virós, Barcelona, Icps, 1995, pp. 147-180 (con. A.M.L. Parisi).

38.     Le organizzazioni produttrici di cultura: un primo quadro descrittivo, in Fare cultura. La produzione culturale nel Mezzogiorno, a cura di M. Santoro, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 91-128 (con M. Pacifico).

37.     Smobilitazione partitica e astensionismo elettorale, in “Polis”, VIII (1994), n. 3, pp. 423-43 (con A.M.L. Parisi).

36.     Ancora un 18 aprile. Il referendum sulla legge elettorale per il Senato, in Politica in Italia, a cura di C. Mershon e G. Pasquino, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 141-160 (con A.M.L. Parisi).

35.     Ancora due Italie. Sulla natura della diversità meridionale nel referendum del 18 aprile 1993, in “Polis”, VIII (1994), n. 1 (con A.M.L. Parisi).

34.     La lega e lo sfaldamento del sistema, in “Polis”, VII (1993), n. 2, pp. 229-252.

33.     L’analisi delle tavole di movimento elettorale tramite la modellistica log-lineare, in “Sociologia e ricerca sociale”, n. 40   (1993), pp. 77-100 (con H.M.A. Schadee).

32.     Il referendum del 18 aprile: le sfumature di un voto, in “Il Mulino”, 42, n. 3, 1993, pp. 509-519 (con A.M.L. Parisi).

31.     I modelli di equazioni strutturali, in “Sociologia e ricerca sociale”, n. 35 (1991), pp. 21-57.

30.     La stima dei flussi elettorali dai dati aggregati: verifica di alcune pre-condizioni, in “Polis”, V (1991), n.2, pp. 345-360 (con E. Scappini).

29.     Sull’applicabilità dei metodi di stima dei flussi elettorali a livello nazionale, in “Polis”, IV (1990), n. 1, pp. 143-159 (con A. Parisi).

28.     Rapporto sulle trasformazioni della rappresentanza partitica e delle coalizioni di governo locale (1972-1987), in “Regione e governo locale”, VIII (1987), n. 1, pp. 3-66 (con A. Parisi).

27.     Il calo della partecipazione elettorale: disaffezione dalle istituzioni o crisi dei riferimenti partitici?, in “Polis”, I (1987), pp. 63-99 (con A. Parisi).

26.     The 1985 Local Government Elections, in R. Leonardi, R. Na­netti (a cura di), Italian Politics: a Review, vol. I, London, Pinter, 1986, pp. 11-28 (con A. Parisi); trad. it., Le elezioni del 12 maggio: fine di un ciclo elettorale, in P. Corbetta, R. Leonardi (a cura di), Politica in Italia. Edizione 1986, Bologna, Il Mulino, 1987.

25.     Il programma Polis. Un programma di osservazione permanente sul cambiamento politico e sociale. Obiettivi,organizzazione, ri­cerche, in “Cattaneo” IV (1984), n. 1,  pp. 1-23 (con A. Parisi); ripubblicato in A. Ardigò, G. Amendola (a cura di), Ricerca sociologica informatica e società italiana, Milano, Angeli, 1986.

24.     La specificità del voto amministrativo, in A. Parisi (a cura di), Luoghi e misure della politica, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 9-56 (con A. Parisi).

23.     Il voto repubblicano: alle origini del 26 giugno, Bologna, Materiali di ricerca dell’Istituto Cattaneo, 1984, pp. 157 (con A. Parisi).

22.     Struttura e tipologia delle elezioni in Italia: 1946-1983, Bologna, Materiali di ricerca dell’Istituto Cattaneo, 1983, pp. 51 (con A. Parisi); ripubblicato in G. Pasquino (a cura di), Il si­stema politico italiano, Bari, Laterza, 1985.

21.     Alla ricerca di un manuale di metodologia della ricerca so­ciale, in “Rassegna italiana di sociologia”, XXIV (1983), n. 2, pp. 175-185.

20.    Pena di morte e opinione pubblica, Bologna, Materiali di ri­cerca dell’Istituto Cattaneo, 1983, pp. 100 (con A. Parisi); par­zialmente ripubblicato in “Il Mulino”, n. 1, 1983, pp. 87-100 e in AA.VV., La pena di morte nel mondo, Casale Monferrato, Marietti, 1983.

19.     Le caratteristiche sociali e politiche dell’astensionismo elettorale in Italia, in “Il Politico”, XLVII (1982), n.4, pp. 661-686 (con H.M.A.Schadee); ripubblicato in M.Caciagli e P.Scaramozzino (a cura di), Il voto di chi non vota, Milano, Comunità, 1983.

18.     Le elezioni americane del 1980. Alle origini sociali della sconfitta democratica, in “Inchiesta”, n.57 (1982), pp. 94-106.

17.     Identificazione partitica, programma politico e personalità dei candidati nelle elezioni presidenziali americane del 1980, in “Rivista Italiana di Scienza Politica”, XII (1982), n. 1, pp. 73-119.

16.     The Italian Communist Party and the Social Movements, in M. Zeitlin (a cura di), Political Power and Social Theory, Greenwich, Conn., Jai Press, 1982, pp. 77-111 (con M. Barbagli).

15.     I sondaggi pre-elettorali negli Usa, in “Cattaneo”, II (1982), n. 1, pp. 15-24.

14.    Le elezioni statunitensi del 1980: astensionismo e partecipa­zione elettorale, in “Cattaneo”, I (1981), n. 2, pp. 10-18.

13.     La base del Pci e la politica estera, in “Cattaneo”, I (1981), pp. 4-15 (con M. Barbagli).

12.     La mobilità elettorale a Bologna nel dopoguerra e sue carat­teristiche individuali, in F. Anderlini, P. Corbetta, H.M.A. Schadee, Comportamento elettorale. Città e territorio, Bologna, Clueb, 1981, pp. 21-38.

11.     La svolta del Pci, in “Il Mulino”, n. 1, 1981, pp. 95-130 (con M. Barbagli); ripubblicato come, After the Historical Compromise: a Turning Point for the PCI, in “European Journal of Political Research”, X (1982), n. 3, pp. 213-239.

10.     L’elettorato, l’organizzazione del Pci e i movimenti, in “Il Mulino”, n.3, 1980, pp. 467-490 (con M. Barbagli).

9.       Novità ed incertezze nel voto del 3 giugno: analisi dei flussi elettorali, in “il Mulino”, n. 5, 1979, pp. 715-748; ripubblicato in A. Parisi (a cura di), Mobilità senza movimento, Bologna, il Mulino, 1980.

8.       Una tattica due strategie. Inchiesta sulla base del Pci, in “Il  Mulino”, n. 6, 1978, pp. 922-967 (con M. Barbagli); ripubblicato in  M. Barbagli, P. Corbetta, S. Sechi, Dentro il Pci, Bologna, il Mulino, 1979.

7.       Partito e movimento: aspetti del rinnovamento del Pci, in “Inchiesta”, n.31 (1978), pp. 3-46 (con M. Barbagli); parzialmente ripubblicato in A. Martinelli, G. Pasquino (a cura di), La politica nell’Italia che cambia, Milano, Feltrinelli, 1978.

6.      Classi sociali e scuola media superiore, in “Inchiesta”, n. 19 (1975), pp. 43-47.

5.       Occupazione e disoccupazione dei diplomati degli istituti tecnici industriali, in “Scuola e professione”, nov-dic. 1974, pp. 45-77.

4.       Istruzione tecnica e mercato del lavoro, in “Inchiesta”, n. 11 (1973), pp. 45-63.

3.       Il problema del campionamento nella ricerca sociologica, in “Rassegna italiana di sociologia”, XIV(1973), pp. 473-513 (prima parte) e 643-667 (seconda parte) (con G. Chiari).

2.       Sulla utilizzazione nella ricerca sociologica dei tests sta­tistici di significatività, in “Rassegna italiana di sociologia”, XIII(1972), pp. 341-364.

1.       Analisi di alcuni aspetti del processo di secolarizzazione in un quartiere urbano, in “Studi di Sociologia”, X(1972), pp. 29-79 con F.Ricardi).